Informazioni relative al Package API: Payments | Money Transfers (v4.0) by Banca Sella
Il seguente articolo contiene informazioni sulla modalità di integrazione delle API relative al Servizio Verification of Payee (VoP) all’interno del package Money Transfer.
Introduzione
La Verification of Payee (VoP) consente di controllare la corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario (o altri identificativi come la partita IVA / Codice LEI nel caso di bonifici tra aziende) indicati dall’ordinante di un bonifico prima di autorizzare l’invio delle somme al destinatario dello stesso. Il servizio è attivo sia per i bonifici istantanei che per i bonifici ordinari tra banche all’interno dell’area europea (con sede in uno Stato membro dell’UE la cui moneta è l’euro).
Come funziona
- Creazione del pagamento: quando un cliente inizializza un pagamento, inserisce il nome del beneficiario (o altri identificativi come la Partita IVA o il codice LEI) insieme all’identificativo del conto di pagamento (IBAN).
- Verifica del beneficiario: prima di autorizzare l’operazione, viene inviata una richiesta VoP alla banca del beneficiario per verificare se l’IBAN e il nome del beneficiario (o altri identificativi come la Partita IVA o il codice LEI) corrispondono.
-
Esiti della verifica del beneficiario: il servizio restituisce uno dei seguenti possibili risultati:
-
MATCH
(corrispondenza): il nome del beneficiario (o altri identificativi come la Partita IVA o il codice LEI) coincide con l’intestatario del conto di accredito. -
CLOSE MATCH
(quasi corrispondenza): il nome fornito è simile ma non identico al nome del titolare del conto. -
NO MATCH
(mancata corrispondenza): se quanto indicato dall’ordinante non corrisponde con l’intestatario del conto di accredito. -
NOT APPLICABLE
(verifica non disponibile): non è stato possibile procedere alla verifica.
-
- Scelta dell'utente: in base all’esito, il cliente può decidere se procedere con il pagamento o annullarlo.
Per ulteriori informazioni sullo schema VoP all'interno dell'area SEPA, è possibile visitare il sito web dell'EPC (European Payments Council) a questo link.
Variazioni sui flussi delle integrazioni API
Questo paragrafo descrive le alternative disponibili ai clienti.
CASO 1: Non effettuare la Verification of Payee (VoP)
È possibile non eseguire una chiamata VoP durante una Money Transfer; in tal caso è sufficiente utilizzare il package delle API Money Transfer per eseguire un bonifico in uscita.
Questo scenario corrisponde all’attuale comportamento delle API esposte. Non sono richieste modifiche alle integrazioni, che quindi continueranno a funzionare in modo identico ad oggi.
CASO 2: Richiedere l’esecuzione della Verification of Payee (VoP)
È possibile eseguire la verifica VoP mediante la valorizzazione del seguente header:
- X-VoP-Force-Verification: se valorizzato a
true
, l'header indica di eseguire la verifica VoP per la relativa chiamata.
Se non specificato, il valore di default dell'header è false
(ossia, nessuna Verification of Payee è eseguita).
In questo caso, l'API POST Create Money Transfer
restituisce un errore “400 - Bad Request” nei casi in cui la Verification of Payee risulti in uno qualunque dei seguenti risultati:
-
CLOSE MATCH
(quasi corrispondenza); -
NO MATCH
(mancata corrispondenza); -
NOT APPLICABLE
(verifica non disponibile).
Lo schema seguente mostra una casistica di utilizzo dell'header X-VoP-Force-Verification.
Indipendentemente dall’esito della VoP, il cliente ordinante può comunque decidere di procedere con l’autorizzazione del bonifico assumendosi la responsabilità dell’operazione (per esempio nel caso in cui il beneficiario non corrisponda).
È importante che l’ordinante sia consapevole dell’esito della verifica e che, autorizzando il pagamento in caso di quasi o mancata corrispondenza oppure verifica non disponibile, potrebbe comportare il trasferimento di somme su un conto di pagamento non detenuto dal beneficiario indicato.
Se, durante la richiesta di esecuzione di un bonifico, viene restituito un errore 400 Bad Request è comunque possibile forzare l’esecuzione dello stesso con la richiesta tramite l’API POST Create Money Transfer
, utilizzando lo stesso request body e valorizzando il seguente header:
- X-VoP-Id: contenente l’ID contenuto nel risultato vopResponse della precedente chiamata.
Se non specificato, il valore di default dell'header è null
.
Il sistema verifica la corrispondenza dei dati precedentemente forniti con la nuova richiesta e in caso di match il bonifico viene eseguito.
Lo schema seguente mostra l’interazione nel caso di utilizzo dell’header X-VoP-Id.
Ambienti di integrazione
Il servizio VoP sarà a breve disponibile nei seguenti ambienti per supportare il ciclo di vita dello sviluppo:
Environment | Purpose | Base URL |
Sandbox | Development and testing | https://sandbox.fabrick.com |
Production | Live operations | https://api.fabrick.com |